Diventare un consulente, rappresenta oggi il sogno di tanti giovani ma anche di molti soggetti che hanno nel tempo acquisito un’esperienza professionale in uno o più settori e vorrebbero crearsi uno spazio autonomo professionale.
Occuparsi di un settore, un segmento, una nicchia specifica di cui si è competenti ed appassionati e magari anche molto bravi, costituisce una grande soddisfazione.
Lavorare nel settore preferito e svolgere una professione gradita, rappresenta un aspetto piacevole della propria vita.
Quindi, si tratta nel concreto di guadagnare bene ma anche svolgere con soddisfazione un’attività!
Fare il consulente. Ritagliarsi uno spazio importante.
Sul mercato, attualmente, operano milioni di consulenti che sono impegnati in una miriade di settori differenti.
Si tratta quindi capire quali sono gli spazi per lanciarsi in un comparto specifico e contestualmente, individuare anche le criticità (occorre sempre ricordarsi che esiste un’offerta ampia di servizi e quindi di professionisti in ogni campo).
Parliamoci chiaro, non basta definirsi consulenti od esperti di qualche cosa, ciò che davvero contraddistingue un consulente di successo da uno che ‘tira a campare’ è :
avere dei clienti che ti pagano (magari anche bene) per avere dei consigli, una serie di servizi, un supporto, ecc., in uno o più ambiti settoriali.
Sembra poco od anche una frase scontata quella appena detta, eppure, si tratta di un concetto basilare!
Limitarsi ad offrire consigli gratis e non avere gratifiche in termini monetari, non lascia spazi concreti per diventare un professionista di successo.
La professione scelta, deve essere gratificante sia sotto l’aspetto della qualità del lavoro ma anche (per forza) dal punto di vista del ritorno economico.
Mollare un lavoro (od un incarico qualsiasi) per dedicarsi alla professione di consulentevuol dire aver pianificato per tempo ogni aspetto della scelta.
Diventare un consulente di successo. Quanti sono i consulenti che guadagnano bene?
Se prendiamo alcuni paesi oggi in difficoltà (vedi ad esempio l’Italia), si incontrano un numero elevato di professionisti che non riescono a crearsi uno spazio adeguato (ergo : guadagnano poco!) e questo, li preclude dai due fattori importanti per definirsi consulenti di successo :
guadagnare bene ed essere molto richiesti;
esercitare la propria attività con soddisfazione e serenità (la qualità della vita è importante!).
Attualmente, i professionisti appagati costituiscono solo una parte di quelli totali.
Che cosa significa essere un buon consulente?
Un buon consulente è colui che conosce bene un settore, è in grado di aggiornarsi continuamente ed è assai richiesto per consulti remunerati in maniera soddisfacente.
Quindi, è un professionista soddisfatto!
Tendiamo sempre ad abbinare l’aspetto economico/reddituale con quello dell’appagamento personale.
Due aspetti strettamente connessi!
Diventare un consulente di successo. La scelta del settore.
Proviamo a capire come si diventa un consulente di successo.
Le scelte in primis da prendere in cosiderazione riguardano :
il settore;
il mercato;
la strategia con cui agire ed operare sia nella fase di start up che più in generale in futuro;
una visione ampia e flessibile della professione;
ecc..
Relativamente a questi punti, nella prossima puntata approfondiremo il significato di ogni aspetto.
Diventare un consulente di successo. Pianificare il proprio futuro.
Un consulente di successo, è senza dubbio un professionista che agisce sapendo guardare al futuro :
al proprio;
al mercato in cui opera (nel suo complesso).
Anche relativamente a questi punti, durante la prossima puntata, ne approfondiremo il significato ed il peso.
Si continua nella prossima puntata.
Continua.